PRESTITO PER LIQUIDITA’

10/04/15

Finalità: Gli istituti di credito non chiedono al cliente di indicare l’uso che farà del denaro ricevuto. La somma potrà essere quindi destinata all’acquisto di un singolo bene o di un insieme di beni, come un’auto, una moto e/o una piccola ristrutturazione della casa. Oppure all’accumulo della liquidità spesa in precedenza per tali finalità o per la creazione di una riserva sul proprio conto corrente, disponibile per qualsiasi evenienza o imprevisto.
Caratteristiche: Richiedere un prestito per liquidità è semplice e veloce. Non serve un preventivo di spesa e sono sufficienti pochi documenti reddituali e anagrafici. L’importo medio del prestiti per liquidità si aggira intorno ai 10.000 euro ma si può ottenere fino a un massimo di 30.000/50.000 euro. Il piano di rimborso arrivano fino 10 anni e si attesta mediamente intorno ai 5 anni.
Tempi di erogazione: Se si richiede un importo contenuto, generalmente si otterrà il denaro più velocemente rispetto ad altri tipi di finanziamento. Le informazioni che le banche e le finanziarie richiedono riguardano il reddito e la posizione creditizia del cliente, in modo da verificarne l’affidabilità finanziaria. FONTE: www.settorefinanza.com